top of page

Da qualche anno organizzo workshop e laboratori in collaborazione con associazioni, scuole, realtà private e luoghi dedicati alla formazione creativa che in base alla fascia d'età e alla durata vengono modulati.

Detto ciò, se ci mischiassimo creando gruppi eterogenei, costruiremmo una piccola comunità pronta a navigare queste acque decisamente agitate e dal colore discutibile.

date dei prossimi workshop e laboratori

Dal 25 febbraio all'8 aprile 

Tutti i martedì dalle 16:30 alle 18:00
Biblioteca Comunale di Terni 

 

Di-segni e di storie

Laboratorio per la fascia 7-11 anni 

Cliccando qui trovate tutte le informazioni

29 marzo 2025

Dalle ore 10 alle ore 12.30 – dalle ore 14 alle ore 15.30
Fabbrica delle Arti, Via Giardini 3, Pavullo nel Frignano

 

La carta velina e le sue possibilità

Cliccando qui trovate tutte le informazioni

WORKSHOP per dedicarsi del tempo

Sono workshop pensati per chi ha voglia di dedicarsi nel tempo. 

In questi appuntamenti, introduco alcune tecniche creative che poi verranno utilizzate per la creazione di elaborati come libri, leporelli, sculture o arazzi.

Si lavora con le emozioni, non è richiesta esperienza ma un'apertura alla sperimentazione.

Di seguito alcuni dei workshop:

La carta velina e le sue possibilità 

Durata: 2h 30’

Affronteremo una serie di esercizi:

Esplorazione, piegatura, trame e texture, sovrapposizione a tre colori, taglio simmetrico e composizione di un paesaggio che proveremo ad astrarre. Si lavorerà sull’applicazione della velina sia sulla carta che sulla stoffa tramite colla stick e colla vinilica. Piegheremo la velina per studiare la sua resistenza e copertura, intrecceremo pezzi per realizzare texture. Poi passeremo alla sovrapposizione della velina con
tre colori e di seguito giocheremo con il taglio simmetrico. L’esercizio finale sarà quello di una cartolina che da figurativa diventerà astratta. Ci alleneremo a togliere e sintetizzare.

Gli arazzi di Enrico

Durata: 2h 30'

Questo workshop lo riprendo dal corso tenuto da Artebambini che ho seguito lo scorso anno.

In queste due ore e mezza, dopo aver tagliato la ghinea (un tessuto a me caro) e che sarà la base per l'arazzo, sceglieremo una palette di colori che creeremo e che serviranno a personalizzare la carta, estrapoleremo forme semplici dagli elementi naturali che vi chiederò di portare, le ritaglieremo, le applicheremo sulla stoffa con la colla e poi termineremo l'opera tracciando strade di filo con la macchina per cucire.

Non serve saper cucire. Immaginate la macchina per cucire come un pennello per dipingere.

Per te una parte di me

Durata: 2h 30'

L'obiettivo di questo workshop sarà quello di realizzare un libro rilegato a mano che alternerà foto familiari stampate con la tecnica del gel printing su carta velina, a pagine di carta cotone dove cercheremo di dare forma alle emozioni che proviamo osservando gli istanti che si è scelto di portare, tramite collage, ago e filo.

L'invito poi sarà quello di donare il libro a una persona capace di custodire la nostra parte consegnata.

Mi affaccio dentro


Durata: 2h 30’

Un laboratorio per dialogare e giocare con il vuoto pensandolo come fosse un colore.
Lavoreremo sulla pratica del togliere grazie a una serie di esercizi che ci aiuteranno poi a realizzare la nostra “finestra
interiore, fatta appunto dello stretto necessario. Un passepartout a testa, il vuoto e diversi materiali da far dialogare tra di loro e soprattutto con le nostre emozioni. Chi parteciperà dovrà portare la foto di un paesaggio formato A5.

corso di immaginazione

Insieme ai workshop e come anticipato sopra, organizzo laboratori per bambini e bambine.

Gli obiettivi di questi appuntamenti sono:
Imparare a navigare anche controcorrente, abbandonare l’idea della perfezione, dialogare con l’immaginazione e lasciarla fluire, intrecciare diversi linguaggi espressivi, sperimentare, prendere coraggio per proporre soluzioni impossibili e renderle possibili. Inventare nuove tecniche, suonare con i pennelli e disegnare con gli strumenti musicali.
Iniziare sapendo che la nostra forma ha sembianze umane e terminarlo pensando di essere insetti, alberi, rugiada e nuvole. Il tempo per essere produttivi e schematici e l’approccio chiuso dove a una domanda c’è solo una risposta li butteremo nel cestino.

Qui troverai il programma dettagliato del corso, in questo caso pensato in relazione al parco cittadino.

In ogni caso, essendo modulare è possibile suddividerlo, isolando moduli, modificandoli in base alle esigenze del posto e di chi vuole organizzarlo.

-

Privacy policy

-

Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà intellettuale

di Giulia Ceccarani, PIVA 01564540555.

bottom of page